domenica 17 novembre 2013

Campanella a macramè - Tutorial 2° Parte

 



Ed eccoci qui per la seconda parte di questo lavoro.


 
Questa lavorazione si ripete di seguito per un totale di 8 petali.








La campanella bianca ha 9 petali, quindi ognuno usando filo più lungo la può fare della dimensione desiderata.



Con l'ago ed il primo filo disponibile, ho raccolto la base della campanella, arricciandola.



Ho lasciato in sospeso i primi 4 fili e tagliato i rimanenti.



Per non far sfilacciare il lavoro, ho passato sui fili tagliati dello smalto trasparente e ho lasciato asciugare.


 
Ho unito le due parti laterali con il filo in sospeso che ho usato per arricciare la base e dopo averlo rifermato all'interno, l'ho tagliato.
 


Ho tirato fuori dall'apertura, con un uncinetto, i 4 fili in sospeso.
 


Ho lavorato una fila di nodi piatti che mi serviranno per fare l'asola.
 


Aiutandomi con l'uncinetto, ho fatto passare la fila di nodi piatti all'interno della campanella.



Ai fili interni ho messo delle perline.
Ed ecco il risultato.


sabato 9 novembre 2013

Campanella a macramè - Tutorial 1°Parte


 

Dopo aver cercato sul web, un tutorial e trovando solo immagini,
ho fatto e disfatto diverse prove, fino a riuscire a realizzare queste campanelle. Devo ancora migliorare naturalmente. Ho scattato con la mia macchinetta da 70 euro 195 foto per ricavarne queste, purtroppo non tutte chiare, ma bisogna accontentarsi e le condivido adesso con voi.
Ogni campanella è fatta da 8 petali, ma possono essere 9 o 7 o di più dipende dalla grossezza del filo.
Questa è la prima parte del tutorial (se così vogliamo chiamarlo)
provateci e fatemi sapere. 
 



Ho usato filo cablè n.5
6 fili da 0,80 cm
2 fili da 1,60 cm
1 filo da 1,70 cm



Ho allineato i fili piegati a metà (tranne il 1° da dx che è di 1,30 cm
la parte esterna e 40 cm  quella interna) trattenuti con uno spillo. Poi andando da destra a sinistra i 6 fili da 0,80 cm e infine i 2 da 1,60 cm.
 






Ho fatto una riga di nodi cordoncino con tutti i fili.
Poi ho lasciato in sospeso i primi 13 fili partendo da dx, il 14° è diventato portanodi e con gli ultimi 4 fili ho fatto 4 nodi cordoncino. Ho lasciato in sospeso questo filo, col successivo ho eseguito 3 nodi cordoncino, lasciato in sospeso anche questo e fatto 2 nodi cordoncino.


Ho girato il filo intorno a uno spillo e ho rifatto 2 nodi cordoncino, poi  3 annodandoli al filo sospeso e infine 4





Ho incrociato i successivi 12 fili in sospeso, l'ultimo resta da solo e ho fatto una riga di nodi cordoncino.




Il primo petalo è finito.



Ho preso il 1° filo a dx, che è il più lungo e che fa da portanodi e ho rifatto una riga di nodi cordoncino.



 
Alla prossima parte!
 
 

venerdì 8 novembre 2013

Cappello di lana ai ferri




La cappellomania continua...anche se alla fine sono i cappelli più vecchi e consumati che uso quotidianamante. Per il freddo che avanza ho preparato questo, di un bel colore viola che ravviva il cappotto nero.

Ho usato lana merinos 6, ferri n.4 per il bordo e n.4 e 1/2 per il
punto operato.

Ecco la spiegazione del punto operato:
1° ferro a rovescio
2° 1 diritto*nel punto successivo lavorare 1 diritto, 1 rovescio, 1 diritto; 3 punti assieme a rovescio* ripetere per tutte le maglie del ferro e terminare con 1 diritto
3°ferro a rovescio
4°ferro 1 diritto*3 punti assieme a rovescio, nel punto seguente 1 diritto,1 rovescio, 1 diritto*ripetere per tutte le maglie del ferro e terminare con 1 diritto
Ripetere sempre questi 4 giri.
Il bordo è lavorato a punto coste semplice: 1 diritto e 1 rovescio.                   
Il risultato finale non è male, ma forse dovevo mettere meno 
maglie per il bordo.


 

sabato 2 novembre 2013

Portachiave a punto croce






Ritorno al presente!!!
Dopo 5 mesi con le valigie sempre pronte, si ricomincia... anche se in realtà non ho mai smesso, seppure per piccoli lavori.
Questo portachiave dopo mesi in una scatola è finalmente giunto nelle mani di Paola e non poteva che raffigurare un gatto... nero come piace alla Strega Bistrega.