martedì 19 febbraio 2013

Riccio a punto croce




Ricci in letargo dentro tronchi d'ulivo,
catturati per essere mangiati,
schiacciati da auto in corsa.
Ricci che tornano a mostrarsi a primavera
e si raggomitolano se li sfiori con le dita.

 
 
 
 
I ricci mi han sempre fatto tenerezza e non c'era soggetto migliore da ricamare in questo pezzetto di tela.

2 commenti:

  1. 'Nell'antica Roma, il riccio veniva allevato per la sua carne: inoltre, il pelo aculeato del dorso veniva utilizzato per cardare la lana e come componente dei frustini per spronare i cavalli e per svezzare i vitelli.
    Col tempo, la fitta copertura di aculei ha fatto sì che il riccio venisse accostato ai capelli, infatti le ceneri di questi animali, mischiate alla resina ed applicate sulla testa, erano ritenute un rimedio sicuro contro la calvizie'
    Wikipedia

    RispondiElimina
  2. Il problema è che era mio padre a catturarli per mangiarli, mia madre si rifiutava di cucinarli e noi persino ad assistere a quel pasto.

    RispondiElimina